ROME WEATHER

Meteo esclusiva: Ciclone polare per la domenica delle palme. Attenzione alle piogge e ai temporali previsti. Sardella “la volta buona” Rai: Spiega i segreti della Mimosa. Ricetta spigola di mimosa

Non sono affatto confortanti le notizie che giungono dagli apparati meteo nazionali per ciò che attiene il weekend delle palme. Dopo alcuni giorni di “calda” alta pressione, aria fredda è prevista scendere dalla Scandinavia sulla penisola ed apportare proprio in coincidenza con il prossimo fine settimana un radicale capovolgimento di fronte.

Piogge, temporali, nevicate sulle Alpi e le cime più alte dell’appennino e finanche grandinate potrebbero, se questo impianto previsionale sarà confermato, colpire dapprima il nord e successivamente il resto d’Italia.
Da quello che è dato capire sembrerebbe che la perturbazione, complice lo svuotamento di aria fredda dalla porta della bora, potrebbe partorire una depressione che rallenterà il miglioramento che ci aspetta dopo una sventagliata come quella in arrivo.
D’altronde viviamo nel periodo più eterogeneo dell’anno dal punto di vista meteorologico e con note d’instabilità e dinamicità atmosferica poco sperimentabili in altri periodi.
Teniamo in debito conto quindi quello che i principali meteorologi  italiani ci propinano.

CONTINUA A LEGGERE DOPO L’ANNUNCIO PUBBLICITARIO 

 

LA MIMOSA SPIEGATA DA LUCA SARDELLA

Nella rubrica di meteogiardinaggio di questa settimana il pollice Verde d’Italia Luca Sardella, degnamente coadiuvato da sua figlia Daniela, si parlerà della mimosa e delle sue proprietà e con l’aiuto dello Chef Renato Bernardi capire cosa si può preparare in cucina con questa pianta. ( la puntata è andata in onda giovedì scorso su Raiuno , “ La Volta Buona” condotto da Caterina Balivo. La puntata si può rivedere su RaiPlay ).
L’etimologia del nome di questo fiore deriva dallo spagnolo mimar che significa accarezzare, coccolare proprio per la caratteristica che ha di essere fiore delicato, etereo, così femminile da essere eletto fiore della donna.
Il suo vero nome però è ” acacia dealbada” dal greco Acachia che significa senza negatività.
Dalle donne inglesi veniva utilizzato per adornare l’occhiello onde poter simboleggiare la libertà, la forza femminile.
Questa pianta arriva dal continente australe e precisamente dalla Tasmania. In botanica se ne conoscono ben 700 specie.
La particolarità di questo albero sta nel fatto di non avere bisogno di concime a base di azoto in quanto lo stesso viene catturato dalle foglie il quale, attraverso un processo chimico favorito da batteri che vivono in simbiosi con la pianta, viene trasformato in ammoniaca.
Per farle durare di più e ricavarne talee basterà eliminare i rametti alla base del ramo principale ed immergere lo stelo in un contenitore con dell’acqua nella quale disciogliere alcune gocce di limone.

RICETTA DI RENATO BERNARDI :SPIGOLA AL PROFUMO DI MIMOSA

Fare tostare dei semi di mimosa in un contenitore. Riporre si di esso una graticola fatta con steli di bambù sul quale andremo ad adagiare il filetto di spigola marinato e lì lasciato ad assorbire i fumi per mezz’ora circa.
Adagiare il filetto in un piatto, irrorarlo con olio extravergine di oliva e decorarlo con eduli fiori di mimosa.

( a cura di M.Nardella )

ANNUNCIO PUBBLICITARIO clicca qui e scopri l’offerta. Non fartela sfuggire! 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Non perdere mai nessuna notizia importante. Iscriviti alla nostra Newsletter.

Non perdere mai nessuna notizia importante. Iscriviti alla nostra Newsletter.

Notizie recenti

Altre notizie